- nelle procedure di licenziamento individuale
- nei procedimenti disciplinari
- negli infortuni sul lavoro
- nel contenzioso relativo alla retribuzione e all'inquadramento del lavoratore
- nella valutazione in sede stragiudiziale e nella assistenza in giudizio in qualunque problematica inerente al rapporto di lavoro
- nella negoziazione di patti di concorrenza post contrattuale
- nel contenzioso relativo al rapporto con dirigenti aziendali
- A) Check-up per individuare nell'azienda - e nei cantieri temporanei o mobili - i rischi di danno alla salute di lavoratori/terzi e di danni all'ambiente, rischi presenti o potenziali, e per individuare eventuali situazioni non conformi alle normative;
- B) Valutazione dei rischi dell'azienda nonchè ricerca delle soluzioni più efficaci per eliminare o ridurre i rischi elevati presenti; redazione del Documento di Valutazione dei Rischi ed, in generale, della documentazione obbligatoria per legge (DUVRI, POS, PSC, etc.);
- C) Monitoraggio continuo delle scadenze e degli adempimenti di legge;
- D) Assunzione incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che assisterà il Datore di lavoro nell'ottemperamento agli obblighi di legge; servizio di consulenza al RSPP se interno all'azienda;
- E) Assunzione di incarico di Coordinatore della Sicurezza CSP e CSE;
- F) Progettazione ed erogazione dei Corsi di Formazione dei dipendenti - anche finanziata a fondo perduto con Fondi Interprofessionali - in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 81/08); ottemperamento all'obbligo formativo previsto dal C.C.N.L. metalmeccanica; i corsi prevedono oltre alla lezione frontale, anche quella in azienda, esercitazioni, lavori di gruppo, con l'obiettivo di verificare il livello di apprendimento dei contenuti e di convolgere attivamente e piacevolmente i corsisti;
- G) Prevenzione incendi;
- H) Valutazione del rischio amianto ai sensi del Decreto 06.09.1994; assunzione dell'incarico di Responsabile del Rischio Amianto (R.R.A.);
- I) Consulenza e formazione aziendale per: Modelli di Organizzazione e Gestione (SGSSL); presentazione Modello INAIL OT23; Organizzazione aziendale e metodo Lean;
- L) Supporto legale alle aziende nei rapporti con gli Enti di Controllo e con la Magistratura a seguito di eventuali sinistri o ispezioni.
I nostri obiettivi: diventare attori del cambiamento, diffondendo la cultura della prevenzione e promuovendo il valore della salute psico fisica dei lavoratori come fattore chiave di efficienza, di crescita aziendale e di competitività sul mercato. Migliorare la sicurezza aziendale e semplificare gli adempimenti normativi.
I nostri valori: Innovazione Competenza Trasparenza Semplificazione Dialogo Soluzioni concrete a problemi reali Prezzi chiari ed equi
- 1. Ti offriamo un'analisi rapida e gratuita della tua situazione aziendale.
- 2. Ti proponiamo un modello di DVR semplice, chiaro e con soluzioni facilmente applicabili alla tua azienda.
- 3. Ti affianchiamo passo dopo passo nell'organizzazione delle attività previste dal D. Lgs. 81/08, offrendo soluzioni concrete e che mirino al contenimento dei costi.